Creazione della base

Prev Next

Il passaggio Creazione della base è fondamentale per la creazione del modello. È possibile selezionare il tipo di base e regolarla tramite diversi parametri, come l'altezza della base, lo spessore delle pareti, il numero di fori di drenaggio e altro ancora.

Barra degli strumenti

Tipologia di base

Consente di selezionare uno dei tipi di base disponibili: modello ABO, Piastra o Senza piastra.

Altezza totale (mm)

Utilizzare questo cursore per regolare l'altezza totale del modello, inclusi i dati di scansione e della base.

🔎Nota

L'altezza totale del modello può arrivare fino a 99 mm. Potrebbe essere utile verificare l'altezza massima del modello disponibile per la stampa con la stampante 3D per impostare un limite d'altezza.

Forma cava

Consente di incavare la base e regolare lo spessore della parete.

🔎Nota

Incavare la forma è utile quando si stampa il modello utilizzando meno materiale. È possibile incavare qualsiasi tipologia di base.

Spessore della parete (mm)

Utilizzare questo cursore per regolare lo spessore delle pareti una volta scelto di incavare il modello.

🔎Nota

L'intervallo di spessore delle pareti è 2 - 4 mm. Potrebbe essere utile verificare le impostazioni consigliate della stampante 3D per prendere una decisione corretta sullo spessore delle pareti.

Dritta/Curva (dritta)

Rende dritta la base sul margine dei dati di scansione.

🔎Nota

Disponibile solo per modelli senza piastra.

Dritta/Curva (curva)

Rende curva la base sul margine dei dati di scansione.

🔎Nota

Disponibile solo su modelli senza piastra.

Crea fori di drenaggio

Consente di creare fori di drenaggio per drenare la resina non polimerizzata e ne stabilisce la quantità, il diametro e la distanza dalla base.

Cliccare sul cerchio per spostare e posizionare liberamente il foro di drenaggio.

🔎Nota

L'uso di fori di drenaggio è utile per le stampe in resina, in quanto contribuisce a rimuovere la resina in eccesso e assicura che non rimanga bloccato del materiale all'interno del modello.

🔎Nota

Disponibile solo su modelli senza piastra.

Riempimento

Crea una struttura a nido d'ape all'interno della base cava.

Bisella

Attivare per creare una bisella.

Bordo

Consente di creare un contorno più spesso nel punto di giunzione tra i dati edentuli e la base del modello per una maggiore stabilità durante la stampa.

Anteprima

Consente di visualizzare l'anteprima del modello prima di passare al passaggio successivo.

🔎Nota

Di seguito è riportata la differenza tra basi dritte e curve.

Dritta

Curva

  1. Per prima cosa, selezionare un tipo di base fra le tre opzioni disponibili: ABO, Piastra e Senza piastra.

ABO

Consente di creare un modello ABO.

Questa opzione ortodontica crea una base mascellare con sette angoli, mentre la base mandibolare assume una forma ellittica.

Piastra

Consente di creare un modello a piastra.

La piastra seguirà la forma dei dati di scansione.

Senza piastra

Consente di creare un modello senza piastra.

Solitamente realizzata a ferro di cavallo, la base ricreerà la forma dei dati di scansione.

  • È possibile regolare l'altezza della base utilizzando le frecce su/giù situate accanto ai dati di scansione. In alternativa, utilizzare il cursore in fondo per ottenere misurazioni precise.

  1. Se si desidera che la base sia vuota all'interno, come mostrato nell'immagine sottostante, attivare "Forma cava".

  • La base cava può essere ulteriormente personalizzata regolando lo spessore delle pareti.

  1. Creare i fori di drenaggio per i modelli cavi cliccando sull'icona "Crea fori di drenaggio" in basso e attivando l'interruttore. Controllare le opzioni dei parametri disponibili per i fori di drenaggio e regolarli in base alle proprie esigenze.

Parametro

Spiegazione

Numero di fori

Consente di specificare il numero desiderato di fori di drenaggio (da 1 a 15) per ciascuna arcata.

Diametro dei fori (mm)

Consente di specificare il diametro dei fori di drenaggio (applicato a tutti)

Distanza dalla base

Consente di specificare la posizione desiderata dei fori di drenaggio a partire dalla base del modello.

  • È possibile spostare liberamente i fori di drenaggio da sinistra a destra cliccando sul cerchio e trascinandolo orizzontalmente.

  1. Attivando la funzione "Riempimento" verrà creato un motivo a nido d'ape all'interno della base cava. Si tratta di una funzione utile per la stampa 3D, poiché migliora la forza del modello stampato.

  2. Cliccare su "Bisella" per attivare o disattivare l'interruttore. Attivare l'opzione "Bisella" è utile per la stampa 3D, poiché facilita la separazione del modello stampato dalla piastra di costruzione.

  3. Quando si lavora con dati di scansione edentuli, è possibile utilizzare la funzione "Bordo" per ispessire il contorno gengivale nel punto di giunzione tra i dati di scansione e la base del modello. Questa operazione aumenterà la stabilità della stampa e migliorerà l'applicazione clinica dei modelli stampati.

  4. Prima di passare alla modalità successiva, cliccare su "Anteprima" per visualizzare ed esaminare tutte le modifiche apportate in questa modalità.

  5. Al termine, cliccare su "Avanti".